| 
                                        
                                         
                                        Stefano Montanari - direttore 
 
                                         
                                         Esordisce come violinista barocco e violino di spalla dell'Accademia Bizantina 
                                         di Ravenna, con la quale effettua tournée in tutto il mondo. Collabora con i 
                                         maggiori esponenti della musica antica, in particolare con Cristhophe Rousset, 
                                         con la "Kammerorchester Basel", con il "Concerto Koln" in veste di 
                                         Konzertmeister e direttore. Successivamente si apre al repertorio dell’opera 
                                         italiana sette-ottocentesca con numerosi inviti a dirigere nei teatri di 
                                         tradizione come il Teatro Donizetti di Bergamo, che guida anche in tournée in 
                                         Giappone, il Teatro Coccia di Novara, il Teatro Sociale di Mantova, l’Opéra de 
                                         Lyon. Stefano Montanari ha avviato un progetto europeo per la riscoperta di 
                                         opere ottocentesche con la Hochschule di Berna. Recentemente ha diretto di 
                                         W.A.Mozart Così fan tutte, Nozze di Figaro e Don Giovanni 
                                         all’Opera di Lyon; sempre con Don Giovanni ha debuttato all’ “Opera 
                                         Atelier”di Toronto. Regolare ospite del Teatro La fenice di Venezia è stato 
                                         impegnato ne L’inganno felice, Così fan tutte e in un concerto con 
                                         un programma tutto barocco. 
                                        
                                        
                                        Prossimi impegni: 
                                        Sonata opera 53 di Bach, Carmen di G.Bizet e Il flauto magico 
                                        all' Opéra di Lyon, Le quattro Stagioni di Vivaldi ad Aix-en-Provence. 
                                           | 
  
                                
                                | 
                                        
                                         Sara Mingardo - contralto 
                                        Una delle rarissime voci di autentico contralto della scena musicale odierna, 
                                        collabora stabilmente con direttori d’orchestra del calibro di Claudio Abbado, 
                                        Ivor Bolton, Riccardo Chailly, Myung Whun-Chung, Colin Davis, John Eliot 
                                        Gardiner, Riccardo Muti, Trevor Pinnock, Christophe Rousset, Jordi Savall, 
                                        Jeffrey Tate e Rinaldo Alessandrini. Il suo repertorio comprende opere di Gluck, 
                                        Monteverdi, Händel, Vivaldi, Rossini, Verdi, Cavalli, Mozart, Donizetti, 
                                        Schumann e Berlioz. Particolarmente attiva in ambito concertistico, vanta un 
                                        repertorio che spazia da Pergolesi a Respighi, passando per Bach, Beethoven, 
                                        Brahms, Dvořák e Mahler. Ha ricevuto il Premio Abbiati 2009. 
                                        Prossimi impegni: 
                                        Magnificat di 
                                        Bach a Chicago; Farnace ad Amsterdam; King Lear di Shostakovich a 
                                        Parma con l’Orchestra Mozart e Claudio Abbado, sempre diretta da Abbado sarà 
                                        ospite al Festival di Salisburgo dove interpreterà Weisenhaus Messe e 
                                        Missa Solemnis K 139 di Mozart e la Messa in Mi bemolle maggiore D 950 
                                        di Schubert; Sinfonia n.8 di Mahler a Lucerna; concerto barocco alla 
                                        Wigmore Hall di Londra; Petite messe solennelle all’Accademia Nazionale 
                                        di Santa Cecilia a Roma; Kindertotenlieder ad Anversa; concerto con arie 
                                        barocche con Rinaldo Alessandrini a Lisbona; 
                                        all’Opernhaus di Zurigo sarà per 
                                        Il ritorno di Ulisse in patria, opera che interpreterà anche all’Opéra 
                                        National de Paris, dove sarà anche per L’Orfeo. 
                                                                                
                                                             |